Il giorno 12 luglio 2018 ore 17: 00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pomigliano d’Arco, si è svolto un incontro fra le realtà del territorio alla presenza delle istituzioni locali e dell’hinterland, promosso dall’Unità Operativa di Salute Mentale di Pomigliano d’Arco sullo stato dell’arte delle attività Centro Ascolto Lavoratori.
Hanno aderito e partecipato:
La Direzione Sanitaria dell’Asl Napoli 3 Sud, dr. Luigi Caterino,
La Direzione del Distretto Sanitario di Pomigliano, dr. Pasquale Annunziata,
Il Comune di Pomigliano d’Arco con l’Assessore Mattia Di Micco,
Il Comune di Castello di Cisterna con il Sindaco Aniello Rega e l’Assessora Giovanna Mirra,
L’Università Vanvitelli di Napoli, con il dr. Carlo Esposito,
La Diocesi di Nola, con il parroco don Aniello Tortora,
La Diocesi di Acerra con la dr.ssa Giusy Esposito,
La Dirigente Scolastica dr.ssa Fortuna Palma dell’IC De Filippo di Brusciano,
Il Dirigente Scolastico prof. Mario Ponsignone, dell’ITIS Barsanti di Pomigliano,
Il Dirigente Scolastico, prof. Domenico Toscano, dell’Istituto Imbriani di Pomigliano,
La prof.ssa Filomena Tardi dell’IISS Munari di Acerra,
La Responsabile del Nido Buonpensiero 2 Fondazione Pomigliano Infanzia di Pomigliano D’Arco, dr. Vincenza Panico,
L’Associazione G. La Pira del Pomigliano, con il dr. Domenico De Cicco,
L’Associazione Il Girasole, con il presidente, Gennaro Iengo,
dr Francesco Botta, associazione Onlus Eurodit,
Michele Maddaloni e Sabatino Buglione, della CGIL-FP dell’Asl Napoli 3 Sud,
La Uosm di Pomigliano, con il direttore, dr. Antonio Salvati, la dr.ssa Marina Rivellini, Il dr. Cesare Principe, il dr. Giovanni Fontana, Operatori Volontari del Centro Ascolto Lavoratori di Pomigliano.
Il punto focale dell’incontro è stata la creazione di una rete territoriale capace di far fronte alle condizioni di disagio delle categorie vulnerabili.
Negli interventi di ogni partecipante si è sottolineato quanto sia percepibile lo spettro della crisi che continua a colpire i giovani e i meno giovani, di come i precari e i disoccupati somatizzino il disagio dovuto anche al contesto di provenienza e l’impegno delle Istituzioni.
In particolare il dr. Caterino, a nome suo personale e quello della Direzione Generale dr.ssa Antonietta Costantini, dell’Asl Napoli 3 Sud ha sostenuto con forza l’impegno dell’Asl ed ha annunciato la disponibilità ad attivare linee di finanziamento autonome per le azioni di formazione e riqualificazione nell’area, sollecitando la stessa Uosm a produrre uno sforzo di risposta attiva ai bisogni e a promuovere sinergie e convergenze per caratterizzare l’azione di presenza della Salute mentale su questo territorio.
Il dr. Salvati ha sottolineato come nuove patologie psichiche siano tra i primi posti delle malattie e come sia diffusa in Italia una vastissima ricerca in collaborazione con le Università. Difatti, si è verificato un netto aumento di casi di soggetti con nuove psicopatologie legate a nevrosi di ansia e depressione lavoro-dipendente. La dr.ssa Rivellini, il dr. Fontana e il dr. Principe hanno confermato l’impegno alla collaborazione di sistema per pervenire entro settembre ad una definizione di un vasto momento di confronto al fine di implementare le attività e le progettualità, anche facendo ricorso a risorse regionali e della Comunità Europea.
Don Aniello Tortora sottolinea la necessità di dare spazio alla solidarietà sul territorio per affrontare le devastazioni personali e collettive che si stanno vivendo.
Il dr. Esposito assicura la disponibilità dell’Università nella formazione e nell’orientamento, il dr. Annunziata rende disponibili i servizi e gli ambulatori del distretto per sostenere il necessario supporto a quanti vivono il disagio. I Dirigenti Scolastici, in primis, il dirigente Ponsignore, ribadisce lo sforzo delle iniziative delle scuole nella direzione di dare spazio alla qualificazione ed alla riqualificazione in un discorso sinergico le imprese del territorio e del nord Italia.
Le Istituzioni Locali, il sindaco Rega, gli Assessori De Cicco e Murra, hanno concluso con la piena disponibilità ad accompagnare il percorso e a sostenere lo sforzo di promozione e coinvolgimento, ritenendo il progetto di particolare ed urgente interesse.
Pieno appoggio e totale sostegno all’iniziativa da parte del sindacato. Michele Maddaloni ha esortato ad accelerare sul percorso dei contesti e relativi contenuti, avendo affinità e corrispondenza con quanto affermato nel suo intervento, dal dr. Caterino.
I Volontari intervenuti, con la dr.ssa Cavaliere, hanno portato interessanti osservazioni sul disagio e sulle categorie vulnerabili, definendo nuove energie a sostegno della progettualità territoriale.