eURP ma a che serve?

0
72

Presentato e lanciato in pompa magna il 16 gennaio 2017, eURP il sistema che consente di comunicare direttamente con i vari uffici dell’Ente e presentare in tempo reale segnalazioni o richieste, seguendone l’iter fino alla risoluzione, oggi è diventato un mistero. Abbiamo raccolto a riguardo alcune lamentele degli utenti, che dopo aver segnalato al sistema disagi pubblici hanno notato la noncuranza da parte del gestore del servizio, il quale ha lasciato inevase delle richieste: “almeno la decenza di rispondere”, il commento di chi ha segnalato. L’utente in questione infatti il giorno 17 ottobre ha inviato segnalazione a eURP per un problema in via Taranto riguardo un lampione di pubblica illuminazione fulminato. Da allora nessuno ha dato segni di vita, fatto salvo il cambio di presa incarico del 19 ottobre. Oggi è l’8 novembre, tra 10 giorni festeggeremo un mese di inadempienza o almeno di risposta quantomeno dovuta. Abbiamo controllato poi altre segnalazioni inserite sul sistema riguardo la viabilità, quelle almeno sono state evase il mese scorso.

Per la cronaca, l’utente questa mattina ha avvisato ASM per tentare la risoluzione diretta del problema.

©Riproduzione riservata