Gemme del Vesuvio, il pastificio artigianale di Pomigliano d’Arco

0
214

Le Gemme del Vesuvio pasta nata dai segreti della tradizione “maccaronara” grazie all’incontro con l’elevata e moderna tecnologia propria della famiglia Fornaro. 

Già titolare di un’azienda meccanica di alta precisione, con la passione per la tradizione, la famiglia Fornaro ha dato vita a Pomigliano d’Arco al pastificio artigianale GRANIA, e a più di 60 formati di pasta realizzata con pregiate semole di grano duro, trafile in bronzo ed un processo di essiccazione lenta e a basse temperature per preservare i valori nutrizionali e definire le caratteristiche organolettiche.

Il risultato è “sapida scientia”, un prodotto di altissima qualità che garantisce una tenuta della cottura ottimale e un’incredibile capacità di raccogliere ed esaltare ogni sfumatura del condimento.

“Nelle semole usiamo una granulometria più grossa per pregiarne la forza. Durante l’impasto usiamo anche l’acqua a temperature basse. Il sapore di ogni formato è più delicato e la tenuta di cottura rimane uniforme e consistente. I tempi di essiccazione variano da formato a formato: dalle19 ore degli spaghettoni alle 48 ore delle candele lunghe. Questo procedimento, lento e delicato, salvaguarda tutta la forza delle proteine e conferisce alla cottura una nota tenace. Le alte temperature sono nocive e bruciano tutto. L’uso delle trafile di bronzo allunga i tempi di lavorazione e di essiccazione diventando pertanto più costoso ma la ruvidità, la porosità fanno sì che ogni condimento, anche il più semplice, esalti la personalità di ogni formato”.